Rinvenimenti archeologici a Carpignano Salentino

MENHIR GRASSI
Il menhir Grassi è situato a 2 km dal centro del paese in contrada Mauriani.
Ha un’altezza di 3,30 m, la faccia principale è larga 50 cm mentre quella laterale 21.
Nel 1910 il monolite era disteso per terra e sradicato dalla buca che l’ospitava. Venne riposizionato il 4 aprile 1953.

MENHIR CROCE GRANDE STAUROTOMEA
Il menhir, posto nelle vicinanze del Santuario, ha un’altezza di 1,58 metri.
Nel 1942 era alto 4,10 metri e l’attuale altezza fu causata alcuni decenni fa, quando il monolite fu rimosso e spaccato per la ricerca del mitico tesoro dei folletti (acchiatura) seppellito sotto la pietra. Il termine staurotomea deriva dal griko e significa croce grande.

CHIANCA DI SANTO STEFANO (trilite)

SEPOLTURA NEOLITICA A GROTTICELLA del Neolitico finale (IV millennio a.C.)